Responsabilità medica
La colpa medica

I procedimenti penali per colpa medica riguardano casi in cui il professionista medico ed il personale sanitario sono accusati di contestazioni colpose di omicidio e lesioni ai danni di pazienti.
In particolare i reati che riguardano la responsabilità medica sono:
- lesioni colpose
- omicidio colposo
L’avvocato penalista esperto in colpa medica
L’avvocato penalista esperto in vicende legate all’attività medica si occupa di casi riguardanti presunte negligenze o errori medici che hanno causato lesioni o il decesso dei pazienti, nonché di ogni fattispecie connessa direttamente o indirettamente con l’attività medica.
Il professionista medico ed il personale sanitario possono dunque rivolgersi all’avvocato penalista esperto in questo settore per chiedere una consulenza che riguardi la propria posizione e le conseguenze legali delle accuse rivolte loro.
I soggetti che hanno subito lesioni ed i familiari del deceduto possono adire l’avvocato penalista esperto in responsabilità medica per comprendere come tutelare i propri diritti danneggiati da medical malpractice.
In particolare, l’avvocato penalista specializzato in responsabilità medica può supportare l’assistito seguendo le seguenti attività:
- valutazione della vicenda: valutare attentamente i dettagli della vicenda per determinare se esiste una base legale per una causa di responsabilità medica. Questa valutazione iniziale può includere la revisione delle cartelle cliniche, delle testimonianze degli esperti e delle prove mediche.
- consulenza: fornire consulenza all’assistito sulle opzioni disponibili, sui tempi e sulle prospettive del caso.
consultazione di esperti: collaborare con esperti nella scienza medica per comprendere meglio lo standard di cura medica applicabile al caso e stabilire se sia stata violata; nominare consulenti tecnici per il procedimento penale. - raccolta di prove: attivare indagini difensive per raccogliere prove rilevanti, tra cui testimonianze di esperti nella scienza medica, dichiarazioni dei pazienti e altre documentazioni pertinenti per il procedimento.
- difesa tecnica del professionista medico: fornire assistenza e difesa al professionista medico sin dalla fase delle indagini preliminari per dimostrare la conformità del suo operato alle linee guida adottate in campo medico.
- assistenza stragiudiziale per la persona offesa: negoziazione con l’assicurazione medica o l’avvocato difensore del professionista medico per cercare di ottenere un accordo extragiudiziale che risarcisca il paziente danneggiato senza la necessità di intervento in giudizio.
- rappresentanza della persona offesa: se il caso non può essere risolto in modo stragiudiziale, rappresentare il paziente danneggiato nel corso delle indagini ed in giudizio, coadiuvando la pubblica accusa per dimostrare la responsabilità medica e cercare di ottenere un risarcimento.
- impugnazioni: se necessario, presentare appelli e ricorsi contro le decisioni delle corti inferiori per cercare di ottenere un risultato migliore per l’assistito.
Inizio modulo