News
avvocato penalista Milano

Le truffe finanziarie
Che cosa sono le truffe finanziarie Le truffe finanziarie sono fenomeni fraudolenti che conducono alla perdita del patrimonio investito attraverso l’inganno. Le truffe finanziarie realizzate

L’enforcement penale nell’utilizzo abusivo di musica
“Mappe sonore. La galassia multiforme della musica nel web.”21 gennaio 2025 | Università Cattolica del Sacro Cuore La strategia di enforcement: il doppio binario sanzionatorio

Calcolo dei danni nei procedimenti penali di proprietà intellettuale
Nel dicembre 2024 Eurojust ed Euipo hanno redatto la relazione annuale sul calcolo dei danni nei reati penali contro la proprietà intellettuale, utilizzando informazioni ottenute

Cybersicurezza e implicazioni penali
“La Giustizia nell’Era Digitale: il Diritto Anticipa o Insegue?”29.11.2024 Keiron Bocconi – La Casa del Penalista | Università Bocconi Presentazione L’intervento è strutturato in tre

L’ecosistema dei reati sulla proprietà intellettuale
Il 16 ottobre Europol e Euipo hanno pubblicato una relazione congiunta di analisi strategica sui fattori abilitanti e sull’impatto dei reati sulla proprietà intellettuale.

Revenge porn
Il 28 agosto la Corte di Cassazione ha depositato la sentenza n. 33230 in tema di revenge porn e stalking. Revenge porn: La vicenda Il

Modifiche alla disciplina prevista per i reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto
Il decreto legislativo sanzioni tributarie 14 giugno 2024 n. 87 è in vigore dal 29 giugno 2024 e concretizza alcuni dei principi e dei criteri

Sequestro di messaggistica sul cellulare
Il 28 giugno la Corte di Cassazione ha depositato la sentenza relativa al sequestro della messaggistica riposta nella memoria di telefoni cellulari, smartphone o in

La Direttiva dell’Unione europea riguardante il recupero e la confisca dei beni
Il 2 maggio è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Direttiva 2024/1260 del 24 aprile riguardante il recupero e la confisca dei beni.

Il DDL di contrasto al bullismo e al cyber-bullismo
Il 15 maggio è stato approvato il DDL di delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, che integra e sviluppa le previsioni esistenti sul tema.

Lecita l’identificazione tramite gli indirizzi IP degli utenti che violano il diritto d’autore online
In data 30 aprile la Corte di Giustizia dell’UE-CGUE nella causa C-470/21 ha stabilito che una autorità pubblica nazionale responsabile della protezione del copyright online

A.I. e reati: le disposizioni penali del DDL in materia di intelligenza artificiale
Il 23 aprile il Governo ha approvato il Disegno di Legge “Norme di principio in materia di intelligenza artificiale”, con cui prevede, sul piano penale,

Sequestro informatico: le regole della Cassazione per la copia forense dei device
In data 15 dicembre 2023 la Corte di Cassazione ha depositato la sentenza di annullamento con rinvio dell’ordinanza del Tribunale del Riesame che confermava il

Annullamento della condanna dell’ente per infortunio sul lavoro
In data 28 dicembre 2023 la Corte di Cassazione ha depositato la pronuncia n. 51455 con cui ha disposto l’annullamento con rinvio della sentenza di

Annullamento della condanna del datore di lavoro per infortunio sul lavoro
In data 28 dicembre 2023 la Corte di Cassazione ha depositato la pronuncia n. 51455 con cui ha disposto l’annullamento con rinvio della sentenza di