Reati contro l’economia e il patrimonio
Il diritto penale dell’economia ed il patrimonio

I reati contro l’economia e il patrimonio sono una categoria di reati che coinvolgono atti criminali che danneggiano l’economia di un paese o il patrimonio di un individuo o di un ente.
L’accertamento di responsabilità penale per la realizzazione di reati contro l’economia e il patrimonio può comportare conseguenze legali gravi, come pene detentive e multe sostanziali.
I reati contro l’economia e il patrimonio sono alquanto numerosi e possiamo distinguerli in tre tipologie:
- reati contro la pubblica amministrazione: commessi da funzionari pubblici o da privati che agiscono in concorso con essi, sono, a titolo esemplificativo, la corruzione, il peculato e la concussione.
- reati contro il mercato: realizzati da insider, ad esempio attraverso la manipolazione dei prezzi o la creazione di cartelli, si includono, tra gli altri, l’abuso di informazioni privilegiate e la frode fiscale.
- reati contro il patrimonio: perpetrati da autori che danneggiano il patrimonio economico di individui ed imprese e organizzazioni, si annoverano, tra gli altri, la truffa, l’appropriazione indebita, l’estorsione e la ricettazione.
L’avvocato penalista esperto in reati contro l’economia ed il patrimonio
L’avvocato penalista esperto in reati contro l’economia ed il patrimonio è in grado di fornire ai soggetti coinvolti in queste vicende una consulenza legale competente.
L’avvocato penalista esperto in reati contro l’economia e il patrimonio può offrire il proprio contributo svolgendo i seguenti compiti:
- consulenza: consigliare gli assistiti su come evitare potenziali reati economici e contro il patrimonio, aiutandoli a comprendere e rispettare le norme.
- indagini interne: condurre indagini interne per determinare se ci sono eventuali irregolarità o violazioni delle norme all’interno di un’azienda o di un’organizzazione.
- assistenza stragiudiziale: negoziare con l’accusa e con le persone offese per cercare di raggiungere accordi che possano mitigare le conseguenze legali per l’assistito.
- difesa tecnica: fornire assistenza e difesa agli assistiti accusati di reati contro l’economia e il patrimonio, in fase d’indagini e in giudizio presentando temi difensivi, articolando prove e difendendone i diritti e gli interessi.
- rappresentanza delle persone offese: rappresentare le persone offese, garantendo che i loro diritti siano protetti fin dalla presentazione dell’atto di denuncia-querela e valutando l’azione civile nel giudizio penale.
- impugnazioni: se necessario, presentare appelli e ricorsi contro le decisioni delle corti inferiori per cercare di ottenere un risultato migliore per l’assistito.
Articoli di approfondimento sul tema Reati contro l’economia ed il patrimonio

Le truffe finanziarie
Che cosa sono le truffe finanziarie Le truffe finanziarie sono fenomeni fraudolenti che conducono alla perdita del patrimonio investito attraverso l’inganno. Le truffe finanziarie realizzate

Annullamento della condanna dell’amministratore di diritto
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 2885 depositata il 23.1.2024 ha annullato con rinvio la condanna di un amministratore di diritto, che era stato giudicato colpevole in concorso con l’amministratore di fatto per un reato di riciclaggio.

Le minacce della criminalità organizzata informatica secondo l’Internet Organised Crime Assessment (IOCTA) 2023 realizzato da Europol.
Europol ha pubblicato lo scorso 17 luglio l’ultimo report Internet Organised Crime Assessment – IOCTA relativo alla valutazione delle minacce della criminalità organizzata informatica su

Candidabilità post patteggiamento
Secondo il Ministero dell’Interno la Riforma Cartabia consente a tutti i soggetti per i quali sia stata pronunciata sentenza di patteggiamento a pena fino a