Reati tributari e previdenziali
Il diritto penale tributario

Il diritto penale tributario è l’ambito del diritto penale che si occupa delle violazioni penali delle norme fiscali e delle sanzioni penalmente previste per queste violazioni. I reati tributari possono avere conseguenze finanziarie e legali gravi, comprese condanne detentive, confische e sanzioni accessorie.
Alcuni dei reati tributari sono:
- frode fiscale
- omessa dichiarazione dei redditi e omessa dichiarazione IVA
- emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti
- omesso versamento di ritenute certificate e IVA
- riciclaggio
- autoriciclaggio
L’avvocato penalista esperto in diritto penale tributario
L’avvocato penalista esperto in diritto penale tributario può essere di supporto nel fornire una consulenza competente e la rappresentazione efficace della situazione a chiunque sia coinvolto in una vicenda relativa a contestazioni di violazioni penali tributarie.
Gli incarichi di cui si può occupare l’avvocato penalista esperto in diritto penale tributario includono in via esemplificativa:
- consulenza: suggerire agli assistiti come evitare problemi legali in materia fiscale, aiutandoli a rispettare le leggi tributarie e adottare pratiche fiscali conformi.
- assistenza stragiudiziale: negoziare con le autorità fiscali al fine di ottenere regolamenti fiscali o accordi che possano mitigare le sanzioni e le accuse penali.
- difesa tecnica: rappresentare e difendere gli assistiti durante le indagini delle autorità giudiziarie e garantire che i loro diritti siano rispettati nel corso delle indagini ed in giudizio, presentando temi difensivi e prove a discarico.
- impugnazioni: se necessario, presentare appelli e ricorsi contro le decisioni delle corti inferiori, puntando ad ottenere un risultato migliore per l’assistito.
Articoli di approfondimento sul tema Reati tributari

Modifiche alla disciplina prevista per i reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto
Il decreto legislativo sanzioni tributarie 14 giugno 2024 n. 87 è in vigore dal 29 giugno 2024 e concretizza alcuni dei principi e dei criteri

L’estinzione del reato di omessa dichiarazione per prescrizione e la sorte della confisca per equivalente
La Corte di Cassazione, sez. III penale, in data 6.12.2023, ha annullato senza rinvio la sentenza con cui la Corte d’Appello di Venezia aveva dichiarato di non doversi procedere per estinzione del reato di omessa dichiarazione

Reati tributari: la nuova causa di non punibilità
Il Decreto-Legge 30 marzo 2023, n. 34 ha introdotto all’art. 23 una previsione per i reati tributari di omesso versamento IVA, omesso versamento ritenute d’imposta

Autoriciclaggio con criptovalute
La Corte di Cassazione con la sentenza 13 luglio 2022 (ud. 7 luglio 2022), n. 27023 ha affermato che il reato di autoriciclaggio può integrarsi