Tutela penale della proprietà intellettuale
Il diritto penale del diritto d’autore

Il diritto d’autore è il settore relativo alla protezione della creatività, dell’innovazione e della c.d proprietà intellettuale, che si attua anche tramite la previsione di sanzioni penali.
Alcuni dei reati maggiormente diffusi sono:
- pirateria musicale
- pirateria audiovisiva
- uso non autorizzato di opere protette da copyright
- contraffazione, alterazione o uso di marchi e brevetti.
L’avvocato penalista esperto in diritto penale del diritto d’autore
L’avvocato penalista specializzato in copyright assume incarichi volti alla tutela dei titolari dei diritti di proprietà intellettuale, ovvero autori, artisti, interpreti, produttori, editori, titolari di marchi e lavora per garantire che le norme sul diritto penale del diritto d’autore siano rispettate.
L’avvocato penalista specializzato in proprietà intellettuale si occupa di casi legati alla violazione dei diritti d’autore, dei diritti connessi ai diritti d’autore e della contraffazione dei marchi e può fornire assistenza ai soggetti accusati di queste violazioni.
In particolare, l’avvocato penalista esperto in copyright può svolgere le seguenti mansioni:
- consulenza: fornire consulenza legale agli assistiti riguardo alla gestione e alla protezione dei loro diritti, nel rispetto delle leggi sulla proprietà intellettuale e delle prassi in essere.
- collegamento con i consulenti tecnici: provvedere alla scelta e alla nomina di consulenti tecnici esperti nella materia della proprietà intellettuale per coadiuvare l’opera dell’avvocato penalista nell’assistenza agli assistiti coinvolti in vicende riguardanti le violazioni del copyright.
- assistenza stragiudiziale: negoziare accordi e risolvere controversie, come accordi di licenza o accordi transattivi, per evitare il giudizio.
- rappresentanza delle persone offese: rappresentare le persone offese in procedimenti penali relativi al diritto d’autore, valutando azioni civili per danni.
- difesa tecnica: offrire assistenza e difesa agli assistiti accusati di violazione dei diritti d’autore o che sono coinvolti in cause legate al diritto d’autore in fase d’indagini ed in giudizio.
- formazione legale: informare gli interessati dei vari aspetti penali legati al copyright e curare l’aggiornamento normativo.
Articoli di approfondimento sul tema Tutela penale della proprietà intellettuale

L’enforcement penale nell’utilizzo abusivo di musica
“Mappe sonore. La galassia multiforme della musica nel web.”21 gennaio 2025 | Università Cattolica del Sacro Cuore La strategia di enforcement: il doppio binario sanzionatorio

Calcolo dei danni nei procedimenti penali di proprietà intellettuale
Nel dicembre 2024 Eurojust ed Euipo hanno redatto la relazione annuale sul calcolo dei danni nei reati penali contro la proprietà intellettuale, utilizzando informazioni ottenute

L’ecosistema dei reati sulla proprietà intellettuale
Il 16 ottobre Europol e Euipo hanno pubblicato una relazione congiunta di analisi strategica sui fattori abilitanti e sull’impatto dei reati sulla proprietà intellettuale.

Lecita l’identificazione tramite gli indirizzi IP degli utenti che violano il diritto d’autore online
In data 30 aprile la Corte di Giustizia dell’UE-CGUE nella causa C-470/21 ha stabilito che una autorità pubblica nazionale responsabile della protezione del copyright online

La nuova legge antipirateria e la sanzione per l’utente finale di servizi audiovisivi pirata
È stata pubblicata la nuova legge per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica, che sarà in vigore dall’8 agosto 2023.