Whistleblowing

whistleblowing segnalazione violazioni

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24 recante Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle normative nazionali.

In un unico testo è stata raccolta la disciplina valida sia per il settore pubblico sia per il settore privato relativa alla tutela del segnalante.

Le violazioni denunciabili nel settore privato sono più ampie rispetto a quelle finora regolate dal D. Lgs. 231/2001, che facevano riferimento ai soli illeciti rilevanti ai sensi dello stesso, e integrano, in aggiunta, anche malpractice, che incidono direttamente sugli interessi strategici comunitari, a illeciti amministrativi, contabili, civili o penali e a condotte che violano standard etici fissati dagli enti.

Il decreto prevede l’obbligo per i soggetti del settore pubblico e per quelli de settore privato di istituire canali e procedure per le segnalazioni interne, prevedendo anche canali di segnalazione esterni, tramite ANAC ad es., e la possibilità di effettuare divulgazioni pubbliche.

La platea dei destinatari è ampliata, includendo anche volontari, tirocinanti e parenti.

Il decreto è in vigore dal 30 marzo 2023, ma la disciplina transitoria stabilisce che le nuove disposizioni avranno effetto a decorrere dal 15 luglio 2023 e limitatamente ai soggetti del settore privato l’obbligo di istituzione del canale di segnalazione interna ha effetto dal 17 dicembre 2023.

Condividi

Studio Dal Pozzo

Avvocato penalista Milano

Avv. Licia Dal Pozzo